Il certificato di conformità GOST R obbligatorio è un'attestazione con la quale gli organismi di certificazione indipendenti dai fabbricanti e dai consumatori attestano la conformità di un prodotto ai pertinenti requisiti essenziali di sicurezza. L'obbligo della certificazione in questo caso viene imposto dallo Stato. La certificazione dei prodotti nella Federazione Russia si basa sulla legge n. 2300-1 del 07/12/1992 “Sulla tutela dei diritti dei consumatori” ed è disciplinata dalla legge federale n. 184 del 27/12/2002 “Sulla Regolamentazione Tecnica”. La nomenclatura dei prodotti oggetto della certificazione obbligatoria nel sistema GOST R è approvata dal Governo della Federazione Russa e viene continuamente aggiornata. La detta nomenclatura rappresenta un elenco di prodotti catalogati secondo il codice merceologico nazionale russo ОК 005-93, con l'indicazione delle norme tecniche e igienico-sanitarie applicabili a ciascuna macro famiglia di prodotto. L'importazione e l'immissione sul mercato della Federazione Russa dei prodotti che fanno parte di questa nomenclatura non può avvenire in mancanza del summenzionato certificato. Il certificato di conformità viene rilasciato per un gruppo omogeneo di prodotti e riporta gli estremi dell'ente di certificazione, il nome del fabbricante e del richiedente, l'elenco dei prodotti, il codice doganale ed il codice merceologico nazionale dei prodotti e le norme GOST di riferimento. Il certificato di conformità GOST R può essere rilasciato per un singolo prodotto o per un tipo (famiglia) di prodotti, da mettere in commercio o da utilizzare in ambito industriale.
Schema riassuntivo dell'iter procedurale (ITA 180 KB)
Traduzione del certificato di conformità GOST R (ITA 43 KB)
Descrizione del certificato di conformità GOST R (ITA 428 KB)
E' da tener presente che il sistema di certificazione GOST R si pone come obiettivo di verificare la conformità non del prodotto in sé, bensì del prodotto associato ad un determinato tipo di applicazione, definito dal codice merceologico nazionale (ОК 005-93); quest'ultimo a sua volta individua le norme di riferimento per quel prodotto. Ne consegue che, se un prodotto può essere impiegato in diversi settori industriali o avere più applicazioni, in alcuni casi lo si dovrà certificare più volte conformemente alle norme tecniche del settore di destinazione. Questo riguarda per lo più prodotti dell'ingegneria meccanica.
La certificazione nell'ambito dell'Unione economica eurasiatica (EAC) permette di superare questo ostacolo, in quanto la classificazione del prodotto al fine della sua certificazione avviene non in base al codice merceologico nazionale, ma in base al codice della nomenclatura combinata (codice doganale), il quale normalmente non circoscrive l'utilizzo di un prodotto ad un ristretto ambito di applicazione.
Quando è richiesto il certificato GOST R obbligatorio? Il certificato GOST R obbligatorio è richiesto sia per prodotti fabbricati in loco, sia per quelli d'importazione e viene richiesto nelle seguenti occasioni: 1) dall'autorità doganale russa all'arrivo delle merce in dogana: se il codice doganale dei prodotti è soggetto all'obbligo della certificazione, la merce non può essere sdoganata se non è accompagnata dalla copia del certificato di conformità. 2) dalle autorità di sorveglianza del mercato in occasione di controlli effettuati in loco: nei punti vendita, magazzini, ecc. 3) su richiesta dei consumatori.
ATTENZIONE! Nella Federazione Russa è vietata la pubblicità dei prodotti (beni di consumo) soggetti a certificazione obbligatoria, ma privi del certificato di conformità (art. 7 della legge federale del 13/03/2006 n. 38-FZ con s.m.i.).
Prodotti per i quali è richiesto il certificato GOST R obbligatorio I prodotti per i quali è richiesto il certificato di conformità obbligatorio sono elencati nella delibera del Governo russo n. 982 del 01/12/2009 (con s.m.i.), entrata in vigore il 15/02/2010.
Elenco dei prodotti con l'indicazione del codice doganale (RUS 369 KB)
Elenco dei prodotti con il codice merceologico nazionale russo (RUS 356 KB)
Versione abbreviata in italiano (ITA 19 KB)
Tipologie e validità del certificato La certificazione nell'ambito del sistema GOST R prevede dieci schemi (moduli) di certificazione, che variano a seconda della tipologia e della validità temporale del certificato. La scelta degli schemi di certificazione dipende dalle capacità produttive e dal sistema di gestione della qualità implementato dal fabbricante e dalla tipologia del rapporto commerciale che si è instaurato con il mercato russo (singola spedizione o fabbricazione in serie, prodotti seriali o non in serie). Lo schema di certificazione normalmente è proposto dal richiedente ed è approvato dal tecnico dell'ente di certificazione che segue la pratica.
Schemi di certificazione previsti nel sistema GOST R (ITA 33 KB)
Gli schemi di certificazione più comuni sono:
N.ro 2 - Fabbricazione seriale nell'ambito di un contratto di fornitura. Il certificato può essere rilasciato all'esportatore o all'importatore a fronte del contratto di compravendita. Il certificato può essere utilizzato solo dall'importatore russo. La validità del certificato normalmente è pari alla durata del contratto di fornitura, ma non superiore ai 3 anni. Sono previste le prove su campioni.
N.ro 3/3a - Fabbricazione seriale. Questo schema di certificazione non richiede la presenza di un importatore. Il certificato di conformità viene rilasciato direttamente al fabbricante e può essere utilizzato da qualsiasi importatore russo. Se il fabbricante ha un sistema di gestione della qualità certificato, viene utilizzato lo schema 3 senza l'ispezione del sito produttivo o 3a con l'ispezione. Sono previste le prove su campioni.
N.ro 7 - Certificazione di una commessa di prodotti. Il certificato può essere rilasciato all'esportatore o all'importatore a fronte della documentazione commerciale (contratto di compravendita e/o fattura commerciale) e/o lettera di vettura internazionale (CMR, AWB, B/L, ecc.). Il certificato può essere utilizzato solo dall'importatore russo. Sono previste le prove su campioni. La validità del certificato è pari alla vita utile (vita d'uso) dei prodotti.
N.ro 9 - Certificazione di singolo prodotto. Il certificato può essere rilasciato all'esportatore o all'importatore a fronte della documentazione commerciale (contratto di compravendita e/o fattura commerciale) e/o lettera di vettura internazionale (CMR, AWB, B/L, ecc.). Il certificato può essere utilizzato solo dall'importatore russo. Non sono previste le prove su campioni. La validità del certificato è pari alla vita utile (vita d'uso) dei prodotti.
Documentazione richiesta: 1) codice doganale (TARIC) del prodotto (cliccare qui) 2) disegno d'assieme 3) manuale d'uso (libretto di istruzioni) 4) verbale/i di collaudo 5) copia del certificato ISO (se certificati) 6) campioni del prodotto (se necessari)
Marcatura PCT (RST) La marcatura di conformità PCT, nel caso della certificazione obbligatoria, è costituita dalle iniziali PCT (Russian Standard) e codice alfanumerico dell'organismo di certificazione, secondo il simbolo grafico che segue (conformemente alla norma GOST R 50460-92 (scarica la traduzione ufficiale). La marcatura PCT (ove applicabile) costituisce un requisito indispensabile per l'esportazione (immissione sul mercato) e la messa in servizio di prodotti nella Federazione Russa.
Tempi di rilascio e costi Tempi: 5-30 gg. Costi: a partire da 1.000 EURO I tempi e i costi dipendono dalla tipologia/caratteristiche del prodotto e dallo schema di certificazione utilizzato.
Dove e quando Enti di certificazione accreditati dal Servizio Federale per l'Accreditamento (Rosakkreditaziya). Sul sito ufficiale del Servizio Federale è disponibile un registro degli enti di certificazione a livello nazionale con l'indicazione del relativo scopo di accreditamento. Un ente di certificazione può rilasciare certificazioni di conformità limitatamente al proprio di scopo di accreditamento.
Rinnovo del certificato La normativa russa in materia di certificazione non prevede la possibilità di rinnovo del certificato di conformità GOST R. Pertanto, alla sua scadenza bisognerà rifare l'iter di certificazione.
|