Copie delle certificazioni di conformità – requisiti e modalità di autenticazione
|
Quadro generale
Una copia delle certificazioni di conformità (certificato o dichiarazione) può essere richiesta in diverse occasioni: dalle autorità doganali locali all'atto dell'importazione dei prodotti, dalle autorità di sorveglianza del mercato o dai consumatori. Affinché la copia della certficazione possa avere valore legale questa deve rispettare alcuni requisiti formali e cioè, deve recare la dicitura "COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE", titolo/mansione, nome e cognome del firmatario, data, timbro e firma. La copia di una certificazione può essere autenticata solo dal titolare (intestatario) del documento o da un notaio. Le copie normalmente si fanno su carta bianca normale formato A4.
Federazione Russa Col passaggio dalla carta al digitale la maggior parte delle pubbliche autorità russe accetta la documentazione in formato elettronico e non richiede l'originale o la copia cartacea. Quindi, sarà sufficiente inviare una scansione del documento.
Bielorussia In Bielorussia le cose stanno un pò diversamente. Le autorità doganali locali oltre alla versione elettronica richiedono anche la copia cartacea delle certificazioni, che a volte deve essere firmata sia dal titolare (intestatario) del documento sia dal fabbricante dei prodotti.
Kazakistan, Kyrgyzstan, Armenia Per ora non si hanno notizie sulle preferenze dei funzionari locali. Vi consigliamo di controllare periodicamente la presente pagina web per avere gli ultimi aggiornamenti in materia.
Promemoria sull'uso del certificato di conformità (RUS 19 KB)
|
Ultimo aggiornamento: 16 marzo 2018 |