COME EVITARE SITUAZIONI SPIACEVOLI E PARTNER POCO AFFIDABILI
La scarsa trasparenza delle procedure burocratiche russe ed un elevato numero di intermediari improvvisati costituisce un grave ostacolo per le aziende italiane o europee che intendono instaurare rapporti commerciali con il mercato russo. Spesso funzionari statali di scarsa etica professionale o persone da loro ingaggiate violano la legge dietro un compenso economico e chiudono un occhio su aspetti che non dovrebbero essere trascurati. Come dimostrano i fatti, nella maggior parte dei casi i progetti affidati a figure non qualificate non sono andati a buon fine. Per fare un esempio concreto, è sufficiente ricordare che la falsificazione delle firme dei tecnici esperti nelle attestazioni di conformità rilasciate dagli enti di certificazione privati è una pratica molto diffusa in Russia, per non parlare del commercio illegale di documenti e certificati di qualsiasi tipo. Gli errori più ricorrenti che si possono riscontrare nei certificati di conformità sono: un'errata classificazione del prodotto, un'errata identificazione delle norme applicabili, una scelta errata dello schema di certificazione; ancora, degli errori ortografici nella descrizione del prodotto o nella ragione sociale del fabbricante. Molto spesso dopo aver ottenuto le certificazioni di conformità è necessario ottenere altre autorizzazioni o licenze, che vengono rilasciate sulla base delle prime. Si tratta di un passaggio molto delicato, in quanto le autorizzazioni e le licenze sono rilasciate da autorità pubbliche, dove i funzionari statali esaminano scrupolosamente la documentazione presentata in ogni sua parte. Se nella certificazione presentata vengono riscontrati errori o anomalie, la domanda può essere respinta ed il richiedente è invitato a perfezionarla e a ripresentarla solo dopo alcuni mesi. Spesso è obbligatorio ripetere l'intero iter certificativo, con conseguente perdita di tempo e di denaro.
Per evitare di incorrere in situazioni spiacevoli, vi consigliamo di rivolgervi ad esperti qualificati e di evitare soluzioni o proposte troppo facili o allettanti. Inoltre, è sempre consigliabile controllare che i certificati in vostro possesso siano reperibili nel pubblico registro dei rispettivi Servizi Federali.
Attestazioni di conformità di tipo nazionale (Federazione Russa):
• Certificato e dichiarazione di conformità GOST R
• Certificato di conformità al Regolamento Tecnico della Federazione Russa
• Dichiarazione di conformità al Regolamento Tecnico della Federazione Russa
• Parere igienico-sanitario (rilasciato fino al 01/07/2010)
• Certificato sanitario nazionale (rilasciato dal 01/07/2010)
• Certificato di approvazione degli strumenti di misura (Pattern Approval Certificate)
• Certificato di registrazione del dispositivo medico
Certificati di conformità dell'Unione economica eurasiatica (EAC):
• Organismi di certificazione della Federazione Russa
• Organismi di certificazione della Repubblica di Bielorussia
• Organismi di certificazione della Repubblica del Kazakistan
• Organismi di certificazione della Repubblica del Kyrgyzstan
• Organismi di certificazione della Repubblica di Armenia
Dichiarazioni di conformità dell'Unione economica eurasiatica (EAC):
• Organismi di certificazione o l'Ente di Accreditamento della Federazione Russa
• Organismi di certificazione o autorità competenti della Repubblica di Bielorussia
• Organismi di certificazione o autorità competenti della Repubblica del Kazakistan
• Organismi di certificazione o autorità competenti della Repubblica del Kyrgyzstan
• Organismi di certificazione o autorità competenti della Repubblica di Armenia
Certificazione sanitaria dell'Unione economica eurasiatica:
• Autorità sanitarie della Federazione Russa (banca dati nazionale)
• Autorità sanitarie Russia, Bielorussia, Kazakistan, Kyrgyzstan, Armenia (banca dati comunitaria)
Attestazioni di conformità di tipo nazionale che si possono verificare su richiesta:
• Autorizzazione alla messa in servizio del Rostekhnadzor (Permesso RTN)
|