Esportazioni verso la Russia: chiarimento sui codici GLN e GTIN |
28 giugno 2021 |
Il codice GTIN (Global Trade Item Number) è il codice a barre presente sulla confezione dei beni di largo consumo distribuiti al pubblico attraverso la grande distribuzione. Il GLN (Global Location Number) è un suo derivato o viceversa che identifica il fabbricante, la sua sede legale e operativa, sedi secondarie, unità locali, ecc. Quest'innovazione ha suscitato forti proteste degli operatori economici russi, tanto da aver costretto il Ministero dello Sviluppo Economico russo a modificare in extremis il testo iniziale dell'ordinanza. Il 30/12/2020 con l'ordinanza n. 877 è stato parzialmente tolto l'obbligo del GTIN, precisando che andava indicato solo se era disponibile, mentre l'obbligo di indicare il GLN è stato rimandato a decorrere dal 01/07/2021. Le polemiche, però, non si sono placate e questa volta hanno vista coinvolta anche la Commissione dell'Unione eurasiatica dove in sede di dibattito, l'innovazione proposta dalle autorità russe è stata di nuovo oggetto di forti critiche. Vista la reazione delle associazioni di categoria e visto l'esito dei dibattiti al livello della Commissione eurasiatica, il Governo russo ha dovuto emanare il D.Lgs. del 19/06/2021 n. 936, con entrata in vigore dal 21/06/2021, col quale ha tolto l'obbligo del GTIN, precisando che la sua indicazione è facoltativa, ed ha permesso di indicare in alternativa al GLN le coordinate geografiche (latitudine e longitudine) della sede produttiva (sedi produttive), rilevate attraverso il sistema GLONASS (analogo russo del sistema di posizionamento globale americano, noto con l'acronimo di GPS). Quindi, al posto del GLN è sufficiente indicare le coordinate geografiche rilevate, ad esempio, tramite Google Maps. Riassumendo: I codici GLN e GTIN al momento riguardano solo la Russia e non gli altri Stati dell'Unione eurasiatica. L'indicazione del GTIN è facoltativa. L'indicazione del GLN non è obbligatoria. Al posto del GLN si possono indicare le coordinate geografiche (latitudine e longitudine) dello stabilimento produttivo (non della sede legale). I codici GLN e GTIN sono gestiti dall'associazione GS1 (ex GEPIR). Per verificare se siete già in possesso del codice GLN è sufficiente fare una ricerca nella banca dati GS1 Italia: https://gs1it.org/servizi/gepir/search/company/ |